Sulla base dei recenti dati Ipsos, che evidenziano come la preoccupazione di non poter sostenere le spese dovute al caro bollette colpisca maggiormente coloro che vivono al Sud (35%), il progetto avrà lo scopo di evitare l’aggravarsi di situazioni di povertà strutturale prevenendo il peggioramento delle condizioni economiche e sociali delle persone e delle famiglie, tramite azioni di accompagnamento e sostegno economico per un accesso all’energia sempre più inclusivo al reddito, nonché nella promozione dell’adozione di comportamenti orientati al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale.
I destinatari dell’iniziativa di formazione saranno coinvolti in percorsi educativi volti a promuovere una maggiore consapevolezza sui propri consumi energetici e apprendere regole e comportamenti corretti per tenerli sotto controllo, limitando gli sprechi. Per questo saranno organizzati degli incontri one-to-one tra le famiglie coinvolte e i TED (Tutor per l’Energia Domestica). Ad alcuni dei partecipanti verrà inoltre proposto di formarsi a loro volta per offrire un beneficio continuativo alle comunità coinvolte, tramite la messa a disposizione da parte dei soggetti delle competenze e conoscenze acquisite