Il contrasto alla povertà energetica è inserita tra gli obiettivi presenti nell'Agenda 2030 dell'Organizzazione delle Nazioni Unite al fine di garantire a tutti l’accesso a sistemi di energia convenienti, sicuri, sostenibili e moderni.
Secondo gli ultimi dati la povertà energetica riguarda un cittadino europeo su quattro e in Italia un cittadino su sei.
Le cause che possono provocare una condizione del genere sono molteplici: basso reddito; scarsa efficienza energetica delle abitazioni e/o degli elettrodomestici; limitata conoscenza degli strumenti di agevolazione per interventi di efficientamento e difficoltà di accesso agli stessi; limitate risorse disponibili per anticipare le spese di ristrutturazione e difficoltà di accesso al credito.
Il Banco dell’energia, negli anni, si è impegnato a contrastare la povertà energetica attraverso campagne di comunicazione e contributi alle famiglie in difficoltà nel pagamento delle bollette energetiche e alla promozione e alla creazione di una rete di organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore, associazioni di categoria e altri stakeholder sensibili al tema.