testataNews

Il Banco dell’energia presente al  XIV SIMPOSIO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI UNIVERSITARI

PROGETTI - 22 giugno 2017
Image

Nei giorni 22/14 giugno, in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma, si tiene il XIV Simposio internazionale dei docenti universitari presso la pontificia università lateranense.

Venerdì 23 giugno 2017, a partire dalle ore 14.00, il Banco dell’energia è stato presentato all’interno del Workshop di Scienze Tecnologiche “Il ruolo dell’efficienza energetica nel contrasto alla povertà energetica”

Finalità:
Povertà energetica significa mancanza di accesso a forme adeguate, affidabili e sicure di energia a prezzi sostenibili per soddisfare i bisogni primari degli individui, come mangiare, riscaldare gli ambienti, spostarsi.
La riduzione della povertà energetica nei Paesi è una condizione necessaria per promuoverne lo sviluppo economico e la dignità sociale. Occorre fornire una risposta efficace alla povertà energetica attraverso il rafforzamento della posizione dei consumatori più vulnerabili e lo sviluppo di misure correttive che consentano alle persone bisognose di disporre di energia a costi accessibili. In questo senso la Direttiva europea sull’efficienza energetica e gli ultimi documenti della Commissione Europea (Winter Package) esortano gli stati membri a elaborare programmi per sensibilizzare i singoli e le famiglie e a fornire loro informazioni e consulenza in materia di efficienza energetica, stabilendo di fatto il principio che l’efficienza energetica è uno strumento importante per la lotta alla povertà.

Si ritiene opportuno definire una strategia contro la povertà energetica, proporre un asse trasversale di cooperazione, a vari livelli territoriali, tra i diversi Ministeri, e individuare alcune misure tra cui:

definizione di opportuni indicatori socio-economici;
identificazione degli interventi da realizzare;
costituzione di un apposito fondo sociale per la riqualificazione energetica.

PROGRAMMA