Gli italiani stanno vivendo un periodo complesso, connotato dal susseguirsi di crisi di varia natura dal forte impatto emotivo, economico e dalle evidenti ripercussioni di natura sociale.
Tra le fragilità emerse, vi è quella della povertà energetica, una priorità per Banco dell’energia, che dal 2021 ha avviato una collaborazione con Ipsos allo scopo di misurare il livello di consapevolezza del fenomeno tra gli italiani.
Il termine poli-crisi identifica un triennio in cui all’emergenza Covid-19 ha fatto seguito il conflitto russo-ucraino e l’impennata inflazionistica, portando gli individui e le famiglie a sentirsi più fragili.
il 27% degli Italiani teme di non riuscire a sostenere le spese per le utenze domestiche: la percezione della propria situazione economica evidenzia una suddivisione quasi netta tra famiglie soddisfatte e famiglie insoddisfatte.
Dopo circa 6 mesi dalla precedente rilevazione, resta stabile e alto il numero di persone che teme di non riuscire ad affrontare delle spese nel prossimo futuro: 81% degli italiani si confronta quotidianamente con questo timore. Per la metà degli italiani (52%), qualora si dovesse verificare una spesa imprevista, ci potrebbero essere delle difficoltà o addirittura l’impossibilità a sostenerla con mezzi propri; uno su tre (30%) è preoccupato dalla necessità di dovere e non riuscire a sostenere spese importanti come il cambio di un elettrodomestico; per uno su quattro (27%) non è scongiurato il rischio di non riuscire a pagare le bollette delle utenze domestiche.