testataNews

Energia in periferia

PROGETTI - 23 settembre 2021
Image

Energia in periferia: a Milano Quarto Oggiaro si accende la lotta alla povertà energetica

Banco dell’energia rinnova il suo impegno nella lotta alla povertà energetica con “Energia in periferia”, progetto che contribuirà ad aiutare circa 100 famiglie e persone di Milano Quarto Oggiaro mediante il pagamento di bollette luce e gas emesse da qualunque operatore energetico e la realizzazione di corsi di formazione per un consumo energetico consapevole.
Reso possibile dal contributo di enti non profit, soggetti accademici e aziende private, come NextEnergy Foundation, Signify, Aisfor e Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE), il progetto verrà realizzato da Banco dell’energia in collaborazione con i centri di ascolto Caritas di S. Lucia Pentecoste, S. Agnese, Resurrezione e SS. Nazaro e Celso e la San Vincenzo della parrocchia di S. Agnese.
Energia in periferia nasce con l’obiettivo di offrire alle persone e alle famiglie coinvolte un aiuto economico concreto per saldare le proprie bollette luce e gas e fronteggiare così momenti di difficoltà. Grazie a un fondo di 30.000 euro potranno essere donati a ciascuna famiglia circa 7 mesi di luce o 4 mesi di gas.
Energia in periferia non è però solo questo. Banco dell’energia, infatti, si pone diversi obiettivi sfidanti e punta a raggiungere traguardi con ricadute a medio-lungo termine: Energia in periferia mira a diffondere la cultura della consapevolezza energetica e a raccogliere dati rappresentativi della situazione delle periferie milanesi indispensabili sia per capirne le criticità sia per contribuire alla progettazione di successivi interventi sociali.

 

 

Per saperne di più scarica il Comunicato Stampa