Il progetto, che prevede l’assistenza economica nel pagamento delle bollette e la messa a punto di un percorso formativo sul risparmio energetico e la sostenibilità ambientale, sarà rivolta soprattutto alle persone in difficoltà residenti in due cohousing gestiti dalla Comunità di Sant’Egidio a Roma
L’iniziativa è promossa da Banco dell’energia e dalla Comunità di Sant’Egidio è stata realizzata grazie al contributo di JTI Italia, fra i principali player del mercato italiano del tabacco e da sempre in prima linea sui temi della sostenibilità.
Lo scopo è aiutare oltre 80 famiglie residenti in 2 condomini di cohousing della Comunità di Sant’Egidio a Roma, che ospitano anziani in condizioni di vulnerabilità ed altri soggetti fragili, attraverso il pagamento delle bollette e la formazione sul risparmio energetico e la sostenibilità ambientale.
Un’area, quella della Capitale, particolarmente a rischio, in un quadro regionale già preoccupante: secondo i dati Istat pubblicati nel 2018, infatti, il Lazio è sul podio delle regioni con le maggiori percentuali di appartamenti poco o per nulla riscaldati e, stando ai report dell’OIPE (Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica), l’indice della povertà energetica tra il 2020 ed il 2021 ha subito un incremento di quasi l’1% a livello regionale. Le cause principali: i rincari del gas naturale, che hanno determinato anche l’aumento dei prezzi all’ingrosso dell’elettricità; circostanze poi ulteriormente aggravate dal conflitto russo-ucraino.