E’ partita lo scorso 20 Febbraio la raccolta fondi a favore di Fondazione Banco dell’energia sulla piattaforma For Funding, la struttura di crowdfunding trasparente, sicura e gratuita offerta da Intesa San Paolo, che permette alle organizzazioni di trovare fondi per progetti sociali e ai donatori di offrire supporto.
La Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo ha deciso di sostenere questa iniziativa raddoppiando tutte le donazioni fino ad un importo massimo di 3.000 euro per singolo sostegno e fino all'esaurimento del plafond complessivo di 100.000 euro.
Il progetto “Accendiamo insieme il futuro” avrà la finalità di raccogliere donazioni per aiutare a contrastare la povertà energetica con un aiuto concreto alle famiglie di difficoltà tramite “Energia in periferia”, un’iniziativa nazionale promossa da Fondazione Banco dell’energia per supportare, con azioni concrete, le famiglie vulnerabili residenti nelle zone periferiche delle città italiane.
Le aree individuate dal progetto di sostegno e accompagnamento sono: la periferia Sud di Milano dal Corvetto al Giambellino, attraversando le zone Chiesa Rossa e Barona. Aree urbane multietniche e fragili, caratterizzate da un’alta densità abitativa e con una quota significativa di edilizia residenziale pubblica. A un’alta percentuale di anziani qui residenti, si aggiungono nuovi nuclei famigliari per la maggior parte composti da stranieri a basso reddito; la città e la provincia di Palermo con lo storico quartiere della Zisa e i comuni di Misilmeri e Terrasini. Si tratta di zone con una forte presenza di famiglie vulnerabili sotto vari punti di vista: da quello reddituale alla presenza di giovani al di fuori dei percorsi di studio, formazione o lavoro.
Con il supporto delle donazioni ricevute potremo offrire un aiuto diretto a 200 nuclei famigliari residenti, finanziando in particolare: un percorso di educazione e consapevolezza energetica; un sussidio energetico, attraverso un contributo medio di circa 500 € a nucleo familiare (pari a circa 12 mesi di fornitura di luce o 6 mesi di fornitura di gas) a sostegno delle spese sostenute per luce e gas dalle famiglie, segnalate dai servizi sociali comunali, con le bollette energetiche 2023; lo svolgimento di attività di monitoraggio e mappatura demografica delle famiglie coinvolte, che produrrà un report d’impatto del progetto per uno sviluppo di medio-lungo termine degli interventi.
Nei percorsi educativi aperti alla cittadinanza, i destinatari verranno coinvolti in incontri One-to-One con i TED – Tutor per l’Energia Domestica.
Con una donazione su for founding possiamo davvero accendere insieme il futuro di tante famiglie.