Apre ufficialmente a Città di Castello lo Sportello energia, il nuovo sportello formativo dedicato agli abitanti della città per approfondire le tematiche dell’energia e del risparmio energetico promosso da Fondazione Banco dell’energia e JTI Italia.
Il bilancio sociale descrive un anno di idee, progetti e iniziative avviate dalla Fondazione a contrasto della povertà energetica: Sostegno attraverso l’erogazione di fondi per il pagamento delle bollette di qualsiasi operatore energetico a supporto delle famiglie vulnerabili, interventi di efficientamento energetico verso i beneficiari finali e presso le strutture degli enti del terzo settore , realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili solidali per favorire un accesso equo all’energia prodotta da fonti rinnovabili
Il Forum Quale Energia Lombardia, promosso da Legambiente, è un’occasione di dibattito sull'energia e sugli investimenti indispensabili per attivare la transizione energetica nei territori partendo dalle città.
Lunedi' 3 Luglio 2023 alle ore 10:00 a Roma si terrà il convegno “POVERTA' ENERGETICA: TRA CARO VITA E TRANSAZIONE MERCATO ENERGIA, QUALI POLITICHE PER CONTRASTARLA?” organizzato dal centro studi I.R.C.A.F. nell'ambito del progetto "Seminare futuro - edizione 2023".
Nell’ambito delle manifestazioni in calendario per “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023” dal 8 al 23 luglio, Monte Isola sarà illuminata, dal Terzo Paradiso dell’Energia, opera realizzata in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e grazie al sostegno di A2A.
La città di Gualdo Tadino si interroga sul futuro sostenibile con un evento di livello nazionale che la vedrà protagonista nei giorni 9 e 10 giugno con il convegno : Gualdo 2030 il futuro…è adesso!.
Dopo Milano, Roma, Reggio Calabria e l’Umbria, il format verrà replicato anche a Napoli e a Torino, con la collaborazione di Plenitude, Società Benefit di Eni, che, come nuovo firmatario del Manifesto “Insieme contro la povertà energetica”, partecipa come partner a supporto alle due iniziative, confermando il proprio impegno nel contrasto alla povertà energetica e l’attenzione verso le famiglie in condizione di vulnerabilità economica
Povertà energetica: l’81% degli italiani teme le spese del prossimo futuro, 1 italiano su 4 pensa di non riuscire a sostenere i costi energetici, questi i dati allarmanti della ricerca Ipsos.
La plenaria è stata anche l’occasione di presentare i nuovi firmatari e i nuovi progetti “Energia in periferia” a Napoli e a Torino, con l’obbiettivo di dare sostegno a 200 nuclei familiari, e un milione di euro per le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali
Gli italiani stanno vivendo un periodo complesso, connotato dal susseguirsi di crisi di varia natura dal forte impatto emotivo, economico e dalle evidenti ripercussioni di natura sociale.
Tra le fragilità emerse, vi è quella della povertà energetica, una priorità per Banco dell’energia, che dal 2021 ha avviato una collaborazione con Ipsos allo scopo di misurare il livello di consapevolezza del fenomeno tra gli italiani.
Un incontro organizzato da Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli in collaborazione con Bottega Solidale e Robin Foood Onlus dedicato ai temi del risparmio energetico e della corretta alimentazione per chi si trova in una situazione di difficoltà e di fragilità sociale.
Banco dell’energia mette a disposizione i propri TED nell’ambito di un progetto di volontariato aziendale promosso da Fondazione SNAM, firmataria del Manifesto contro la povertà energetica, in una attività educational rivolta alle scuole di tutta Italia
Un incontro formativo su energia e ambiente organizzato da Croce Rossa Italiana a Giaveno TO, uno dei sei comuni interessati dal progetto ACT- nato dalla collaborazione tra Croce Rossa Italiana e Banco dell’energia.
La plenaria si svolgerà a Roma il 25 maggio 2023 ore 15.00 preso la Pontificia Università Gregoriana, Palazzo Frascara, e sarà l’occasione per presentare i nuovi firmatari, comunicare i nuovi progetti in partenza a Torino e a Napoli, e presentare i progetti a favore delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
L’incontro si è svolto il 22 maggio presso il Refettorio di Caritas Ambrosiana di Greco a Milano con un duplice obiettivo: presentare le diverse esperienze dei TED e approfondimento dei bisogni specifici che stanno emergendo nell’accompagnamento delle persone.
Light is Life non sarà solo una finestra artistica e culturale nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, ma anche una serie di iniziative sui temi di uso responsabile dell’energia, e sostegno sociale realizzate in sinergia da A2A, Cittadellarte, Fondazione Pistoletto , Fondazione Banco dell’energia e Comune di Montisola.
Questo progetto avrà il suo simbolo nell’iconica installazione del «Terzo Paradiso dell’energia» del Maestro Michelangelo Pistoletto
Presentato a Gubbio il progetto “Energia in periferia” Umbria finanziato da JTI Italia in collaborazione con Banco Alimentare, Caritas Gubbio, Banco di Solidarietà Gualdo Tadino, Adiconsum e Unione Nazionale Consumatori.
Un progetto, quello delle comunità energetiche solidali, annunciato da Nicola Monti, consigliere della Fondazione Banco dell’energia e CEO di Edison.
Il progetto, che prevede l’assistenza economica nel pagamento delle bollette e la messa a punto di un percorso formativo sul risparmio energetico e la sostenibilità ambientale, sarà rivolta soprattutto alle persone in difficoltà residenti in due cohousing gestiti dalla Comunità di Sant’Egidio a Roma
Un contest fotografico dedicato alle scuole secondarie di primo e di secondo grado sull’energia, con particolare attenzione all’uso, agli sprechi e al fatto che la cosiddetta energia moderna è ciò che ci permette di vivere una vita sempre più connessa e al passo con i tempi.
Il convegno organizzato da Building Council Italia fa parte degli eventi che hanno caratterizzato la prima edizione della fiera Key Energy a Rimini, considerata da molti come riferimento per le energie rinnovabili.
Con l’organizzazione di una plenaria presso l’Auditorium Don Orione di S. Antonio a Reggio Calabria, continua il progetto “Energia in periferia Reggio Calabria” lanciato a dicembre in collaborazione con Edison, Signify, Adiconsum Calabria e una rete di associazioni del terzo settore impegnata sul territorio.
Mercoledì 22 marzo dalle ore 18.00 presso la sala Comolli della Coop a Sesto san Giovanni si terrà un incontro per i volontari della San Vincenzo di Sesto San Giovanni, di Croce Rossa Italiana di Sesto San Giovanni, Associazione Sorgente di Vita APS, Cooperativa Lotta per l'emarginazione, Lions, e Pro Loco del Comune di Sesto San Giovanni dedicato al risparmio e all’efficienza energetica nelle abitazioni e ad una sana e solidale alimentazione grazie all'Associazione RobinFoood
Il convegno, che si svolgerà a Roma il 10 Marzo alle ore 9,30 presso la Europa Experience “David Sassoli” – Piazza Venezia 11, è organizzato da AISFOR in collaborazione con Coordinamento Agende21 Locali Italiane e RETE ASSIST sarà l’occasione per lanciare il secondo bando di assistenza tecnica ai comuni promosso da EPAH nell’ambito del progetto PenTren.
E’ partita lo scorso 20 Febbraio la raccolta fondi a favore di Fondazione Banco dell’energia sulla piattaforma For Funding, la struttura di crowdfunding trasparente, sicura e gratuita offerta da Intesa San Paolo, che permette alle organizzazioni di trovare fondi per progetti sociali e ai donatori di offrire supporto
Giovedì 02 marzo è stato presentato a Piacenza Il progetto “Energia in comune” che vede tra i promotori, Banco dell’energia, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Diocesi di Piacenza e Bobbio, Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Camera di Commercio, Federconsumatori Piacenza, Banca di Piacenza e Crédit Agricole Italia
Banco dell’energia, insieme all’associazione La Rotonda e a Next Energy Foundation sono promotrici di un progetto energetico sociale e solidale a beneficio della comunità di Baranzate con una particolare attenzione alle famiglie vulnerabili
Giovedì 23 febbraio dalle ore 17.30 presso il Ristorante Solidale Ruben di Via Francesco Gonin,52 si terrà un nuovo appuntamento dedicato al risparmio e all’efficienza energetica nelle abitazioni.
Giovedì 16 febbraio dalle ore 9,30 presso la sede di San Vincenzo - Consiglio Centrale di Milano - via Carlo Pisacane, 32 si terrà un incontro per i volontari dedicato al risparmio e all’efficienza energetica nelle abitazioni e alla promozione di un’adeguata cultura finanziaria.
Prende il via il 16 Febbraio 2023 la 19° edizione di “Mi illumino di meno”, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, condizioni irrinunciabili per evitare sprechi e alleggerire il costo della bolletta energetica.
In occasione della International Energy Poverty Action Week, dal 20 al 24 febbraio, Fondazione Banco dell’energia, in collaborazione con Fondazione AEM, organizza martedì 21 febbraio alle 10.30 nell’Auditorium di Fondazione AEM, il Convegno: “Insieme per contrastare la Povertà energetica: sostegno, formazione ed efficienza”.
Per la prima volta la capitale Italia della cultura non è una sola città, ma ne integra due per moltiplicarne il valore e le esperienze: Bergamo e Brescia si aprono al mondo con una doppia anima, sociale e ambientale, e con un aiuto concreto a Banco dell’energia
In occasione del weekend di avvio dell’anno Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura, A2A e Centro Teatrale Bresciano propongono “Torneremo ancora – concerto mistico per Battiato”, il nuovo e straordinario progetto di Simone Cristicchi e Amara che si terrà domenica 22 gennaio alle ore 17.30 al Teatro Sociale.
Cosa vuol dire per tante famiglie non riuscire ad accedere ai servizi energetici minimi e come possiamo intervenire a sostegno delle fasce più deboli attraverso buone pratiche di efficientamento e risparmio energetico
Sabato 21 e sabato 28 gennaio dalle ore 10.30 alle 12.30 si svolgerà presso la Fabbrica dell’energia due incontri informativi dedicati all’efficienza e al risparmio energetico domestico
Grazie al progetto “Pensare Circolare” del MISE ( Ministero per Lo Sviluppo Economico), Unione nazionale Consumatori organizza per giovedì 22 dicembre ORE 12.00 il webinar: “Strumenti e pratiche per la lotta alla povertà energetica”
Una Charity Night speciale quella organizzata da Banco lunedì 12 dicembre presso il Blue Note di Milano all’insegna della solidarietà per donare luce e calore a tante famiglie in difficoltà
Un magnifico tributo a Ennio Morricone che ha scatenato emozioni e suggestioni quello organizzato da A2A e Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo lunedì 19 dicembre. Grande successo per questa iniziativa charity con una serata musicale dove si è esibita l’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Loprieno. Teatro esaurito, oltre mille spettatori e l’intero ricavato della serata devoluto al Banco dell’energia.
Una grande serata quella di martedì 20 dicembre con un raffinato concerto di Natale che ha chiuso con eleganza la stagione del Teatro Grande di Brescia. Si tratta di una Xmas Charity organizzata da A2a e Fondazione Teatro Grande a favore del Banco dell'energia.
Il Forum QualEnergia fa parte del progetto “Sicilia Carbon Free” di Legambiente Sicilia dedicato ai temi sull’efficienza energetica e alle fonti rinnovabili.
Giunto alla quarta edizione il Forum mette a confronto amministratori pubblici, imprenditori, docenti universitari e rappresentanti politici sul tema della transizione energetica che, nonostante l’urgenza, incontra ancora tantissimi ostacoli.
Il 24 novembre si svolgerà presso la sede del Ristorante Solidale Ruben di Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus un incontro informativo sull’efficienza e il risparmio energetico dedicato alle persone e famiglie fragili.
La lampadina sospesa è una iniziativa per contrastare il fenomeno dela povertà energetica che in Italia coinvolge oltre 9 milioni di persone con conseguenze negative sia sul livello di benessere che di inclusione sociale
Banco dell’energia e Edison lanciano L’iniziativa “Energia in periferia Reggio Calabria”.
Il progetto prevede la collaborazione di Signify, azienda leader mondiale nel campo dell’illuminazione , Adiconsum Calabria e una rete di associazioni del terzo settore impegnate sul territorio a supportare le famiglie fragili della città di Reggio Calabria.
Banco dell’energia, in collaborazione con Edison, Banco Alimentare Calabria, Adiconsum Calabria, Signify ed una rete di associazioni del territorio, promuove il progetto “Energia in Periferia - Reggio Calabria” a supporto delle famiglie fragili e in difficoltà economica nel pagamento delle utenze gas elettricità.
Martedì 18 ottobre 2022 alle ore 10:30 si svolgerà la Conferenza online "TRANSIZIONE ENERGETICA GIUSTA PER TUTTI” (Progetto FETA - Fair Energy Transition for All)" organizzata da Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Si terrà il 18 ottobre 2022 dalle 10 alle 16.30 a Roma presso la Camera di commercio il convegno “Crisi energetica e misure di sostegno per i consumatori”, organizzato dal Codacons. Un confronto tra i relatori, esponenti delle istituzioni e delle imprese, per esaminare la situazione attuale della crisi energetica: valutare le soluzioni promosse dal Governo e dal mercato e stimolare la concorrenza nel rispetto dei diritti fondamentali dei consumatori.
E’ tutto pronto per il Convegno Nazionale sulla “Povertà energetica nell'attuale contesto di caro energia e forte aumento dell’inflazione” che si terrà giovedì 6 ottobre dalle ore 10 alle 13 presso la sede della Regione Lazio - Sala Tirreno (Palazzina C) in Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7 a Roma.
Altre tredici associazioni dei consumatori hanno firmato, nelle sede di Edison di via del Quirinale a Roma, il Manifesto “insieme per contrastare la povertà energetica” di Banco dell’energia Onlus, che sostiene le famiglie in situazione di vulnerabilità economica e sociale.
Consegnate a Torpignattara le Lampadine LED per le famiglie fragili
A2A ha sottoscritto una nuova linea di credito revolving Sustainability- Linked da 410 milioni di euro della durata di 3 anni, collegata al raggiungimento di tre obiettivi ESG in ambito Social e Governance.
Il risparmio dovuto al raggiungimento dei target o la potenziale penalità causata dal non raggiungimento verrà devoluto a Banco dell’energia .
Martedì 28 giugno presso la Casa dell’energia e dell’ambiente, sede della Fondazione Aem, si è svolto un incontro conoscitivo con la Cooperativa Fratello Sole, e Banco dell’energia.
Si è tenuto Giovedì 14 Luglio a Sesto San Giovanni, presso la Casa delle Associazioni e del Volontariato, l’incontro rivolto ad operatori e assistenti sociali del Comune di Sesto San Giovanni, cooperativa A&I, Mestieri Lombardia, Volontariato Caritas Salesiani, Società San Vincenzo De Paoli, tutti partner del progetto “Rimettiamoci in Sesto” promosso nel 2020 dal bando "Doniamo Energia".
Grazie all’iniziativa "Porte di Catania on the road", promossa da Agenzia Nhood, società di servizi e consulenza immobiliare internazionale, all’interno del tour Green&Blue” si è svolta sabato 30 luglio presso la Piazza dell’Università una “pedalata” energetica con delle cyclette su postazioni fisse. L’energia accumulata è stata tramutata in una donazione a favore del Banco dell'energia Onlus.
Banco dell’energia è intervenuta al XX° Congresso Nazionale AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione), intitolato “Lo sviluppo dell’illuminazione nell’era delle transizioni"
La Coop. sociale La Vela ha organizzato in data 06 giugno a Brescia un convegno conclusivo per illustrare gli esiti del lavoro triennale di prevenzione delle vulnerabilità socio – economiche svolto nell’ambito del progetto Liberiamo Energia, finanziato da Fondazione Cariplo e Banco dell’energia attraverso il Bando Doniamo Energia 3
Il work shop svoltosi a Venezia martedì 05 luglio è promosso da PARIS RINFORCE e fa parte di un progetto finanziato dalla Commissione Europea Horizon 2020.
Si avvia alla conclusione il progetto “Energia in Periferia” a Quarto Oggiaro con il IV° e ultimo incontro, dedicato ai temi dell’efficienza energetica.
Appuntamento sabato 28 Maggio presso la Parrocchia Santa Lucia via Federico De Roberto, 20 Milano
Una serie di incontri su tematiche energetiche/ambientali rivolti a bambini, ragazzi e mamme si son tenuti in parte nella sede di Ponticelli NA dell’Associazione Maestri di Strada e in parte nella scuola Media di San Giovanni a Teduccio, sede di una delle prime comunità energetiche in Italia
In un periodo storico come questo, dove gli aumenti del prezzo dell’energia influiscono sui bilanci familiari, è stato organizzato il 26 Maggio a Seveso (MB) questo primo incontro informativo, rivolto a tutti i cittadini, sul consumo consapevole dell’energia domestica a cura di Banco dell’energia e Gelsia – società del Gruppo AEB.
Appuntamento a Giovedì 26 Maggio presso la Sala Auditorium del Comune di Seveso MB in Largo 10 Luglio 1976 , 1 Seveso MB
Appuntamento il 27 maggio alle ore 9 a Ghedi BS (presso la Casa della Misericordia – sede del Gruppo 29 Maggio) in Via dei Muratori, 13 per un convegno dedicato alla fase conclusiva del progetto RI-PARTIRE ENERGIE “La bassa bresciana centrale fa rete per prevenire povertà ed esclusione “.
Grazie alla collaborazione con Signify nei progetti di educazione ambientale verranno donati dei kit di lampadine ad alta efficienza energetica LED a persone e famiglie vulnerabili che combattono ogni giorno la povertà energetica.
Grazie alla collaborazione con Signify nei progetti di educazione ambientale verranno donate dei kit di lampadine ad alta efficienza energetica LED a persone e famiglie vulnerabili che combattono ogni giorno la povertà energetica.
Dopo il lancio del Manifesto a dicembre 2021, Banco dell’energia riunisce i firmatari per fare il punto della situazione e studiare azioni di sostegno, a favore delle famiglie vulnerabili, da mettere in campo sul territorio italiano attraverso progetti dedicati.
La solidarietà del Banco dell’Energia si espande fino ad arrivare al sud Italia, infatti, con l’adozione di una prospettiva nazionale, partirà nelle prossime settimane il primo progetto in Calabria in collaborazione con Edison, neo-firmatario del Manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica”.
Il progetto è promosso dal Banco dell’energia in collaborazione con Federconsumatori Lazio, ACEA - che finanzierà il fondo destinato al pagamento delle bollette - l'associazione “Casa Famiglia Lodovico Pavoni”.
Banco dell’Energia aderisce a RETE ASSIST il progetto europeo promosso da Aisfor che contribuisce a sostenere i consumatori vulnerabili nella gestione efficiente dei consumi energetici in casa e più in generale a contribuire alla lotta alla povertà energetica.
Proseguono i cicli di incontri del progetto Energia in Periferia, dedicati ai temi dell’efficienza energetica.
Appuntamento per il III° incontro sabato 26 Marzo presso la parrocchia Pentecoste di Via Carlo Perini, 27 Milano
L’edizione 2022, organizzata da Caterpillar, RAI RADIO2 con RAI per il Sociale, si può definire quella della consapevolezza scientifica che il pianeta vive una drammatica urgenza ambientale, ma non solo.
Nell’ambito del progetto Sicilia Carbon Free è stata attivata una collaborazione con i circoli di Legambiente Sicilia e presentata la figura del TED -Tutor dell’energia Domestica
Lunedì 21 febbraio 2022 è iniziata la prima Settimana internazionale d'azione per la povertà energetica.
Maria è madre di due figli e tutrice affidataria del nipote rimasto orfano. Ha sempre cercato di stare al passo con le spese, ma un anno fa è rimasta senza lavoro. Non è più riuscita a pagare l'affitto e ha deciso di chiedere aiuto.
A un anno dalla presentazione del Manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica”, è stata organizzata in data 01 dicembre una plenaria dei firmatari a Roma per fare il punto della situazione e programmare nuovi progetti per sostenere le famiglie che si trovano in una situazione di vulnerabilità economica e sociale con un focus sulla povertà energetica
Collaborazione tra Banco dell’energia e Gelsia, società del Gruppo AEB, per aiutare persone e famiglie in vulnerabilità economica e sociale, e promuovere iniziative di formazione al buon uso dell’energia nei territori della Brianza
Banco dell’energia promuove il Manifesto “Insieme per contrastare la Povertà energetica”, che ha l’obiettivo di contrastare un fenomeno purtroppo in rapida crescita a causa della crisi pandemica e dei costi della transizione.
Sabato 05 febbraio presso la parrocchia Pentecoste di Via Carlo Perini, 27 a Milano si svolgerà il secondo incontro dedicato ai temi dell’efficienza energetica
Riccardo vive con la moglie e un figlio studente. Ha perso il lavoro in seguito ad un intervento chirurgico, e lo stipendio della moglie riesce a stento a coprire le spese necessarie alla sussistenza...
Promossa da Banco dell’energia e svolta da IPSOS, la ricerca coinvolge un campione rappresentativo della popolazione italiana compreso tra i 18 ed i 65 anni, e ha lo scopo di approfondire il tema della preoccupazione degli italiani sul caro bollette fino ad arrivare a misurare la percezione della “povertà energetica”.
L’Osservatorio Italiano sulla povertà Energetica, network di ricercatori ed esperti provenienti da università, enti e d istituti pubblici e privati, ha diffuso i primi dati relativi alla povertà energetica in Italia nel 2020
Una serata speciale a scopo benefico in uno dei locali più raffinati e coinvolgenti di Milano.
Banco dell’energia ha premiato l’impegno dei suoi volontari e dei soci Cream partecipanti alla Corsa dei Tre Parchi con una cena davvero speciale...
Sabato 20 novembre 2021 dalle ore 10 presso la parrocchia Pentecoste (via C. Perini 27, Milano) si terrà un incontro aperto al pubblico per parlare di efficienza energetica ...
Banco dell’energia ha promosso una campagna di raccolta fondi il cui traguardo è di un milione di euro, con l’intento di aiutare sempre più famiglie in difficoltà...
Il Presidente e l’Amministratore Delegato di A2A ai vertici della Onlus impegnata nel sostegno a famiglie e persone in situazioni di disagio economico e sociale...
Concorso a fumetti "Dai un taglio alla povertà energetica"
Al via oggi una nuova iniziativa dell’Alleanza contro la povertà energetica...
Banco dell’energia è parte dell’alleanza contro la povertà energetica
La Povertà energetica è un fenomeno in crescita anche nei paesi sviluppati...
Mercoledì 22 settembre Fondazione AEM, in collaborazione con Cineteca Milano, proietterà all’aperto grazie al furgone FIAT “CineMobile” il classico del cinema di Fritz Lang “Metropolis”...
Dopo il successo dello scorso anno torna la “Walking Day”.
Partecipa alla sesta edizione della camminata non competitiva che si terrà il prossimo 17 ottobre...
Cesare è un operaio disoccupato con due figli piccoli. Riesce ad andare avanti, con fatica, solo lavorando saltuariamente come manutentore. Per questi piccoli lavori ha però bisogno dell’auto...
Nora è una giovane vedova con quattro figli, di cui uno disabile. Vive in una casa Aler, e deve far fronte a tutte le esigenze della famiglia solo con la pensione di reversibilità del marito...
Banco dell’energia rinnova il suo impegno nella lotta alla povertà energetica con “Energia in periferia”, progetto che contribuirà ad aiutare circa 100 famiglie e persone di...
Banco dell’energia rinnova la sua partnership con Alleanza contro la Povertà Energetica con un contribuito intitolato “Banco dell’energia:...
Torna il Bando Doniamo Energia, strumento congiunto emesso da Fondazione Cariplo e Banco dell’energia Onlus. Il bando rappresenta la prima linea di intervento di ...
Come combattere la povertà energetica? Quali strumenti e quali opportunità concrete si possono mettere in campo per contrastare questo fenomeno sempre più diffuso?
Il 2 dicembre 2020 dalle ore 18.30 si è tenuto il webinar “Le poverta energetiche”, promosso da RSE e Lions International.
Anche il Banco dell'Energia al Walking Day
Concorso a fumetti "Dai un taglio alla povertà energetica"
Al via oggi una nuova iniziativa dell’Alleanza contro la povertà energetica, il progetto che Canale Energia ha avviato nel 2019 insieme ad Adiconsum, il concorso di illustrazioni “Dai un taglio alla povertà energetica... e lascia il segno”
Il progetto ASSIST e il supporto ai consumatori nell'emergenza coronavirus
Il giorno 24 marzo si svolgerà a Milano la consueta maratona cittadina che vedrà coinvolti oltre 50.000 partecipanti. In quell’occasione sarà distribuito, all’interno delle sacche dei runner, un opuscolo di Banco dell’energia, per informare e diffondere il più possibile la nostra iniziativa.
Banco dell’energia è stato presentato durante il convegno “Energia: liberalizzare con tutela e combattere la povertà energetica” organizzato dall’Associazione Konsumer e il Comune di Sora (FR).
Pubblicato il libro "La Povertà Energetica - strumenti per affrontare un tema sociale", Benedetta Voltaggio, Ed. Il Mulino.
Ubi Comunità lancia i Social Bond per Banco dell’energia Onlus
L’inverno ormai è arrivato ma non tutti possono permettersi di accendere i caloriferi...
Workshop: Efficienza energetica e sostenibilità ambientale: quale supporto alle famiglie? 27 settembre 2018 – Altavilla Vicentina
Banco dell’energia presentato al congresso di Lega Consumatori: 25 settembre 2018 – Ronchi di Massa
Banco dell’energia interverrà all’evento “Povertà Energetica: (ri)conoscerla per contrastarla”, organizzato e promosso da RSE e con il patrocinio del Comune di Milano
Banco dell’energia presente all’Iseo Summer School 2018
Secondo "Think Tank" event sulla povertà energetica presso la Casa dell'energia e dell'ambiente
Banco dell’energia ospite al Convegno Energia e Dintorni organizzato da CGIL e Federconsumatori
Banco dell’energia partecipa alla tavola rotonda conclusiva del progetto Alpine Space - THE4BEES in Regione Lombardia
Il Banco dell’energia sarà presentato in occasione dell’Expo dei Consumatori, organizzato da Assoutenti e Rete Consumatori Italia presso l’Auditorium Parco della Musica in Roma dall’11 al 13 maggio 2018.
Seminario su "Le tariffe sociali nel settore energetico: come la politica e gli attori economici affrontano la questione dei consumatori vulnerabili - L'Italia incontra la Turchia"
Banco dell’energia sarà presente alla serata “risparmiare energia elettrica: istruzioni per l’uso” Organizzata dal Comune di Varese e dalla Cooperativa sociale per la lotta contro l’emarginazione
Il Banco dell’energia presente alla IX conferenza nazionale sull’efficienza energetica - Amici della Terra Roma
Presentato il progetto Banco dell’energia al Forum Friuli Venezia Giulia “Economia: scelte partecipate” presso la Camera di Commercio di Udine
Presentato il progetto Banco dell’energia al workshop “Il consumo sostenibile per un consumatore virtuoso, un cliente intelligente e un cittadino consapevole” organizzato da Adiconsum
Presentato il progetto Banco dell’energia all’interno del Convegno BGood
In occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma, si tiene il XIV Simposio internazionale dei docenti universitari presso la pontificia università lateranense.
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile (ASvIS), Utilitalia e Fondazione Aem promuovono un’iniziativa sull’Agenda 2030
Il progetto Banco dell’energia al salone della CSR e dell’Innovazione Sociale
Il 24, 25 e 26 marzo Unione Nazionale Consumatori sarà presente presso, Via Paolo Sarpi 60, con “NO PROBLEM”, l’open day dedicato ai cittadini ed incentrato su diverse tematiche, dalla tutela della salute all’educazione al consumo
Cibi, la rivista che parte dal mangiare bene per occuparsi in senso più ampio del benessere della comunità, promuove, all’interno dello spazio dello Urban Center, la presentazione del progetto Banco dell’energia.
Giovedì 16 febbraio è stato presentato il rapporto "Fuel poverty ed efficienza energetica" a cura di Federesco, dell' Associazione italiana condizionamento dell'aria, riscaldamento e refrigerazione - AiCARR - e diverse associazioni di consumatori.
Il Banco dell’Energia Onlus e Fondazione Cariplo lanciano il Bando "Doniamo energia".
Anche i dipendenti di A2A partecipano alla raccolta fondi
Il Banco dell’Energia è una importante iniziativa promossa da A2A e dalle Fondazioni AEM ed ASM, con lo scopo di raccogliere ed erogare fondi per sostenere tutti coloro che si trovano in situazione di vulnerabilità economica e sociale.
Lunedì 14 novembre presso il Circolo della stampa a Milano è stato presentato il Banco dell'energia.