testataImage

FORMAZIONE

AISFOR - RETE ASSIST per la formazione dei TED

 

Banco dell’Energia aderisce a RETE ASSIST il progetto europeo promosso da Aisfor che contribuisce a sostenere i consumatori vulnerabili nella gestione efficiente dei consumi energetici in casa e più in generale a contribuire alla lotta alla povertà energetica.


La collaborazione con Banco dell’energia è stata sottoscritta sulla base di azioni mirate ad individuare partner di progetto che possano effettuare la formazione TED – Tutor per l’Energia Domestica e ad avere un supporto tecnico nella gestione dei report sull’evoluzione della povertà energetica.

Il Tutor per l’Energia Domestica (TED) è un consulente qualificato specializzato nell’analisi dei consumi domestici, il suo ruolo è quello di aiutare le persone a valutare i loro consumi e ad orientarsi tra le varie offerte di luce e gas per scegliere il piano più adatto alle proprie necessità.

In un contesto complesso come quello dell’energia, questa nuova figura professionale è un importante punto di riferimento per chi si trova a gestire le spese energetiche di casa o di un’azienda.

 

 

Scopri come diventare TED

 

TERZO PARADISO DELL'ENERGIA - MONTE ISOLA (BS)

 

monteisola

 

“Light is Life” a Monte Isola non è solo una finestra artistica e culturale nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, ma anche una iniziativa che vuole stimolare un cambiamento nella comunità dell’isola, realizzando un programma di azioni concrete in termini di uso responsabile dell’energia e sostegno sociale. Questo cambiamento avrà il suo simbolo nell’iconica installazione del «Terzo Paradiso dell’energia» del Maestro Michelangelo Pistoletto. E’ stato pertanto lanciato un programma educational in collaborazione tra Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, Fondazione Banco dell’energia e A2A.

A maggio è stato organizzato un intervento formativo in plenaria per le scuole di Monte Isola con un educatore di Fondazione Cittadellarte e un TEd del Banco dell’energia.

L’obiettivo è realizzare un Terzo Paradiso costituito da una struttura metallica cui saranno applicate140 tessere magnetiche illustrate dai ragazzi, che rappresenteranno i concetti chiave dell’equilibrio tra artificio e natura, dell’importanza dell’energia sostenibile e accessibile a tutti.

Per l’anno scolastico 2023-2024 si proporrà un programma educational (5 incontri) per scuole primarie e secondarie di primo grado dei comuni del Lago d’Iseo.

A2A, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Fondazione Banco dell’energia svilupperanno un programma di azioni in grado di creare valore condiviso.

LIGHT IS LIFE a Monte Isola sarà un’occasione per sensibilizzare sul tema della povertà energetica e stimolare le imprese e le persone a dare un contributo concreto a Banco dell’energia.

DONARE PER IMPARARE - FONDAZIONE SNAM

IMG_4741

“Donare per Imparare” è l’iniziativa promossa da Fondazione SNAM Ets e Fondazione Italiana Accenture Ets per consentire alle scuole di tutta Italia - primarie e secondarie di primo e secondo grado, pubbliche e private – di  dare un contributo  nel contrasto alla povertà energetica, educativa ed alimentare.

La partecipazione è volontaria e ad ogni scuola iscritta e selezionata per partecipare al programma verrà garantito lo sviluppo di almeno uno dei quattro percorsi proposti. Il programma di attività verrà definito da ogni scuola in collaborazione con i dipendenti di  Snam dedicati e prevederà circa 10 ore di formazione rivolte sia  agli studenti che ai docenti.

I percorsi formativi sono  organizzati per argomenti:

  1. Imparare la transizione energetica e la cura dell’ambiente
  2. Imparare le STEM
  3. Imparare le competenze digitali
  4. Imparare l’alimentazione sana

I TED di Fondazione Banco dell'energia hanno prestato le loro competenze per il percorso formativo "Imparare la transizione energetica e la cura dell'ambiente" con sessioni su Energia, povertà energetica, Efficienza e risparmio energetico.

 

BOTTEGA DELLA SOLIDARIETA'

bottega solidale immagine

Da due anni punto di riferimento per le famiglie in condizioni di vulnerabilità economica e sociale, la Bottega della solidarietà è un esempio virtuoso di associazioni che riescono a fare rete, unite da una responsabilità comune nei confronti della comunità. Gestita da Aps Sorgente di vita, Croce Rossa italiana Sesto e dalla San Vincenzo de Paoli la bottega nasce dall'esigenza di istituire un luogo funzionale nel quale le persone e le famiglie indicate dai servizi sociali del comune e da altre associazioni possano effettuare una spesa mensile gratuita con un'apposita tessera. In questo contesto è stato organizzato un apericena energetico per presentare il progetto a operatori e volontari della bottega insieme ai TED del banco dell'energia e alla onlus Robin food si è parlato di risparmio energetico domestico, di una corretta e sana alimentazione, di buone pratiche per evitare gli sprechi alimentari, tutti accorgimenti preziosi che i volontari metteranno successivamente a disposizione delle famiglie che si rivolgono alla bottega per dare il via ad un percorso di educazione consapevolezza dei consumi.

FONDAZIONE PELLEGRINI – RISTORANTE RUBEN MILANO

FOTO RUBEN

 

Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus pone da sempre grande attenzione verso le famiglie e le persone fragili e con il Ristorante Solidale Ruben cerca di dare un sostegno a chi si trova in una situazione temporanea di emergenza e di fragilità economica e sociale. Ruben è aperto dal lunedì al sabato ed è in grado di servire fino a 350 coperti ogni sera. Non è una mensa per poveri, ma un vero ristorante con tanto di menu a scelta e chef professionisti, e tanti volontari che ogni sera cercano di creare un rapporto che vada oltre il bisogno primario del cibo.
L’incontro ha previsto un’attività di formazione tenuta dai TED con l’obiettivo di far comprendere, alle famiglie che frequentano il Ristorante, come viene prodotta l’energia che utilizziamo tutti i giorni, identificare gli elementi che concorrono a stabilire il prezzo di una bolletta e soprattutto indicare dei piccoli accorgimenti quotidiani nell’uso dell’energia per evitare sprechi e “alleggerire” così la bolletta. 

MAESTRI DI STRADA – PONTICELLI E SAN GIOVANNI A TEDUCCIO (NA)

WhatsApp Image 2022-05-20 at 10.41.03-3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La collaborazione con l’Associazione Maestri di Strada prevede una serie di incontri tenuti dai TED ( Tutor dell’Energia Domestica) di Banco dell’energia con l’aiuto dei volontari dell’associazione su tematiche energetiche/ambientali rivolti a bambini, ragazzi e mamme da tenersi in parte presso la sede di Ponticelli (NA) e in parte nella scuola Media di San Giovanni a Teduccio, sede di una delle prime comunità energetiche in Italia Maestri di Strada Onlus è una associazione presente sulla città di Napoli, quartiere Ponticelli, che ha come mission la progettazione e la realizzazione di azioni di sostegno ai giovani che vogliono uscire da una condizione di esclusione.


Alla fine degli incontri è prevista la consegna, per ogni studente, di un attestato Junior TED ,per sensibilizzare e coinvolgere ancora di più i ragazzi nell’adozione di comportamenti virtuosi in ambito energetico.

GELSIA - SEVESO (MB)

IMG_4827

 

Da diversi anni Gelsia, attraverso il suo fondo di solidarietà, destina alle amministrazioni locali della Brianza ( 15 Comuni) un contributo economico con l’obiettivo di aiutare concretamente le famiglie che versano in stato di bisogno pagando le bollette emesse dalla società.

Le segnalazioni delle bollette da pagare sopraggiungono a Gelsia attraverso i servizi sociali dei Comuni

La collaborazione con Banco dell’energia ha lo scopo di dare ulteriore valore a questa attività in una cornice progettuale di medio-lungo termine. Banco dell’energia infatti propone di “andare oltre” il concreto pagamento delle 
bollette – attività che resterà in capo a Gelsia – introducendo due elementi di novità: 

• l’avvio di iniziative formative e di sensibilizzazione per aumentare la cultura e la consapevolezza sui consumi energetici, attraverso incontri aperti alla cittadinanza tenuti da professionisti individuati dal Banco dell’energia con materiale informativo ad hoc;
• lo svolgimento di attività di monitoraggio e mappatura demografica delle famiglie coinvolte nel progetto. Le informazioni raccolte – dati non sensibili sulla composizione delle famiglie beneficiarie – verranno poi fornite al Banco dell’energia che produrrà un report sui risultati.