testataImage

ENERGIA IN PERIFERIA

Milano - Quarto Oggiaro

 

IMG_4929

“Energia in periferia” è un’iniziativa promossa per dare supporto alle famiglie vulnerabili dal punto di vista energetico, residenti nelle zone periferiche delle città.

Il format del progetto prevede, oltre che un aiuto diretto alle famiglie coinvolte tramite il pagamento delle utenze, anche un importante percorso di educazione e consapevolezza dell’utilizzo dell’energia che permetta ai beneficiari di comprendere e gestire meglio i propri consumi.

Gli incontri formativi consentiranno alle famiglie e alle persone coinvolte di approfondire vari aspetti legati alla vulnerabilità e alla povertà energetica, facendogli acquisire maggiore consapevolezza dei loro consumi e fornendo, eventualmente, strumenti per ridurli.

Il format del progetto prevede un’ultima fase dedicata alla compilazione di un questionario di monitoraggio demografico che avrà lo scopo di comprendere il tessuto sociale in cui il programma si inserisce e di valutare i risultati ottenuti. Le informazioni raccolte in forma anonima saranno utilizzate dal Banco dell’energia per produrre, con il supporto dell’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica, una “fotografia” del contesto in cui l’iniziativa si è sviluppata e dell’impatto generato.

Il primo progetto di questo tipo ha coinvolto Quarto Oggiaro, quartiere a nord ovest di Milano, che ha contribuito a sostenere la spesa energetica di circa 100 famiglie del quartiere milanese. Al progetto hanno contribuito diverse realtà, come ad esempio NextEnergy Foundation, AISFOR, che ha organizzato i corsi TED e il percorso di formazione, Signify-Philips che ha fornito come partner tecnico lampadine e dispositivi ad alta efficienza e OIPE, che si è occupata della rendicontazione del progetto e di redarre il report di analisi del contesto sociale.

All’attuazione del progetto hanno collaborato anche  i centri di ascolto Caritas di S. Lucia Pentecoste,  Resurrezione e SS. Nazaro e Celso e la San Vincenzo della parrocchia di S. Agnese.

 

VIDEO-TESTIMONIANZA DEL PROGETTO ENERGIA IN PERIFERIA 

Monza e Brianza

IMG_4827

 

Da diversi anni Gelsia, attraverso il suo fondo di solidarietà, destina alle amministrazioni locali della Brianza ( 15 Comuni) un contributo economico con l’obiettivo di aiutare concretamente le famiglie che versano in stato di bisogno pagando le bollette emesse dalla società.

Le segnalazioni delle bollette da pagare sopraggiungono a Gelsia attraverso i servizi sociali dei Comuni

La collaborazione con Banco dell’energia ha lo scopo di dare ulteriore valore a questa attività in una cornice progettuale di medio-lungo termine. Banco dell’energia infatti propone di “andare oltre” il concreto pagamento delle 
bollette – attività che resterà in capo a Gelsia – introducendo due elementi di novità: 

• l’avvio di iniziative formative e di sensibilizzazione per aumentare la cultura e la consapevolezza sui consumi energetici, attraverso incontri aperti alla cittadinanza tenuti da professionisti individuati dal Banco dell’energia con materiale informativo ad hoc;
• lo svolgimento di attività di monitoraggio e mappatura demografica delle famiglie coinvolte nel progetto. Le informazioni raccolte – dati non sensibili sulla composizione delle famiglie beneficiarie – verranno poi fornite al Banco dell’energia che produrrà un report sui risultati. 

Napoli - Ponticelli e San Giovanni a Teduccio

WhatsApp Image 2022-05-20 at 10.41.03-3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La collaborazione con l’Associazione Maestri di Strada prevede una serie di incontri tenuti dai TED ( Tutor dell’Energia Domestica) di Banco dell’energia con l’aiuto dei volontari dell’associazione su tematiche energetiche/ambientali rivolti a bambini, ragazzi e mamme da tenersi in parte presso la sede di Ponticelli (NA) e in parte nella scuola Media di San Giovanni a Teduccio, sede di una delle prime comunità energetiche in Italia Maestri di Strada Onlus è una associazione presente sulla città di Napoli, quartiere Ponticelli, che ha come mission la progettazione e la realizzazione di azioni di sostegno ai giovani che vogliono uscire da una condizione di esclusione.


Alla fine degli incontri è prevista la consegna, per ogni studente, di un attestato Junior TED ,per sensibilizzare e coinvolgere ancora di più i ragazzi nell’adozione di comportamenti virtuosi in ambito energetico.

Roma - Torpignattara

 

IMG_4439

 

L’iniziativa è promossa dal Banco dell’energia in collaborazione con Federconsumatori Lazio, ACEA - che finanzierà il fondo destinato al pagamento delle bollette - l'associazione “Casa Famiglia Lodovico Pavoni” e l’Assessorato alle politiche abitative e all’urbanistica della Regione Lazio.

Il progetto si svilupperà per tutto il 2022 e si propone di aiutare le famiglie del quartiere che si trovano in situazione di vulnerabilità economica e di disagio abitativo legato alla povertà energetica, attraverso un contributo medio di circa 500 euro a nucleo familiare (pari a 12 mesi di fornitura di luce o 6 mesi di fornitura di gas).

La copertura del costo delle bollette di luce e gas avverrà in modo anonimo e senza passaggio di denaro ai beneficiari finali da parte di Federconsumatori Lazio che si occuperà anche della rendicontazione puntuale delle erogazioni. Mentre sotto il punto di vista della formazione sono previsti una serie di incontri one-to-one tra i TED, cioè i Tutor per l’Energia Domestica, formati tra gli stessi operatori di Federconsumatori Lazio, e le famiglie coinvolte. I TED fungeranno da punto di riferimento per l’attività formativa. 

Calabria - Reggio Calabria

 

Melito

 

La solidarietà del Banco dell’energia si espande fino ad arrivare al sud Italia, infatti, con l’adozione di una prospettiva nazionale, partirà a breve il primo progetto in Calabria in collaborazione con Edison, neo-firmatario del Manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica”.

Sulla base dei recenti dati Ipsos, che evidenziano come la preoccupazione di non poter sostenere le spese dovute al caro bollette colpisca maggiormente coloro che vivono al Sud (35%), il progetto avrà lo scopo di evitare l’aggravarsi di situazioni di povertà strutturale prevenendo il peggioramento delle condizioni economiche e sociali delle persone e delle famiglie, tramite azioni di accompagnamento e sostegno economico per un accesso all’energia sempre più inclusivo al reddito, nonché nella promozione dell’adozione di comportamenti orientati al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale.

I destinatari dell’iniziativa di formazione saranno coinvolti in percorsi educativi volti a promuovere una maggiore consapevolezza sui propri consumi energetici e apprendere regole e comportamenti corretti per tenerli sotto controllo, limitando gli sprechi. Per questo saranno organizzati degli incontri one-to-one tra le famiglie coinvolte e i TED (Tutor per l’Energia Domestica).