Fondazione Cariplo e Banco dell’Energia Onlus, realtà non profit promossa da A2A, e dalle sue Fondazioni hanno avviato nel 2016 una collaborazione finalizzata al contrasto della povertà energetica con un’attenzione particolare alle famiglie vulnerabili, intese come quei nuclei che sono recentemente scivolati in una situazione di povertà e che hanno bisogno di un sostegno per poter ripartire. Per contribuire ad alleviare e contrastare la vulnerabilità, Fondazione Cariplo e Banco dell’energia hanno pubblicato nel 2018 il bando "Doniamo energia" che intende sostenere interventi in grado di intercettare precocemente le persone e famiglie fragili e favorire la loro riattivazione.
Il bando intende sostenere progetti promossi in Lombardia da organizzazioni non profit, anche in partenariato, che garantiscano ai beneficiari individuati un percorso di supporto e riattivazione, oltre a sostegni diretti per “tamponare” situazioni più critiche e coprire i bisogni materiali urgenti.
Si sosterranno percorsi di inclusione sociale e lavorativa che sappiano valorizzare le capacità e potenzialità delle persone vulnerabili: i percorsi dovranno prevedere il coinvolgimento dei beneficiari in iniziative di reintegrazione sia sociale che lavorativa e allo stesso tempo incentivare azioni di “restituzione” a beneficio anche della collettività in cui vivono.
Il bando “Doniamo Energia” con il supporto di Organizzazioni Non Profit accuratamente selezionate, sostiene progetti a favore delle famiglie supportandole in un percorso di recupero a 360 gradi e aiutandole anche attraverso la distribuzione di beni di prima necessità (come farmaci, alimenti, materiali per bambini) o il pagamento di spese urgenti (come le bollette di luce e gas di qualsiasi altro operatore, contributi per gli affitti, rette per la mensa scolastica).
Obiettivo del Bando è quello di selezionare i progetti degli Enti non profit in partenariato che, specializzati ognuno nell’intercettazione di un particolare bisogno, dovranno integrarsi in una rete con l’obiettivo di:
- analizzare accuratamente il contesto sociale ed economico delle nuove povertà;
- creare sinergie per strutturare un sistema di connessioni di intervento, per evitare la frammentazione e la duplicazione delle azioni;
- presentare piani di azione concreti per l’aggancio precoce (prima dello scivolamento verso la povertà) e permettano l’attivazione sociale, favorendo l’uscita dalla situazione di bisogno.
Obiettivo del Bando è potenziare reti di prossimità che, promuovendo il coinvolgimento attivo delle diverse organizzazioni del territorio, possano contribuire al rafforzamento dei legami sociali, alla condivisione e alla crescita di forme di solidarietà partecipate e alla ricomposizione delle risposte di contrasto alla vulnerabilità già attive.
I progetti sono stati valutati per la loro capacità di individuare precocemente le situazioni di vulnerabilità e recente povertà: spesso le persone che stanno affrontando un momento di difficoltà economica per la prima volta, se non vivono all’interno di un contesto con forti legami sociali come parenti prossimi o una rete amicale di riferimento, si trovano a isolarsi ancor di più.
“Doniamo Energia 3” è un bando riservato alle reti sostenute nell’ambito delle due precedenti edizioni, che hanno già promosso progetti in grado di intercettare precocemente le famiglie fragili e che oggi potrebbero, se adeguatamente sostenute, attivarsi rapidamente per dare una risposta alle persone vulnerabili e alle famiglie che all’improvviso sono scivolate in povertà a seguito dell’emergenza Covid-19.
La fase di lock-down ha avuto infatti un impatto immediato sull’economia del Paese e sui bilanci delle famiglie. I riverberi economici e sociali dell’emergenza sanitaria non si fermeranno però con l’allentamento delle misure cautelative: il sistema economico del Paese ne uscirà fortemente indebolito e sempre più persone della classe media e categorie a basso reddito rischieranno di scivolare in una situazione di povertà da cui sarà difficile rialzarsi.
L’obiettivo della terza edizione di “Doniamo Energia” è quello di dare risposte rapide e coordinate alla popolazione in povertà e vulnerabilità, a partire proprio da quella fascia di popolazione che si è trovata in una condizione di improvvisa fragilità a causa delle ripercussioni economiche e sociali date dall’emergenza sanitaria Covid-19.