BaranzHUB: PERIFERIE CHE RIPARTONO INSIEME
Bollate Baranzate. L’emergenza sanitaria ha aperto uno scenario inatteso, di povertà materiali e di legami comunitari allentati. La comunità vive una povertà composita: quella relazionale per tutti; quella materiale di italiani e stranieri senza fonti di sostentamento; quella educativa; quella sanitaria. La sfida intende ricostruire una comunità a partire da un luogo, un Hub relazionale, capace di suscitare circoli virtuosi tra le persone. Il COVID ha posto tutti nelle stesse condizioni di vulnerabilità: serve avviare azioni concrete di contrasto alla povertà e un sistema capace di produrre valore relazionale, vero antidoto alla fragilità. In un aeroporto si alternano aerei cargo, passeggeri, voli in partenza ed arrivo: il BaranzHUB diventa un luogo di connessione, di passaggio e smistamento. Pochi si fermano a lungo, molti vi accedono per ripartire, tutti si sentono protagonisti di una logica collaborativa che ridisegna la propria rotta di vita in collegamento con quella degli altri.
Ente Capofila: APS La Rotonda
CONTIAMODIPIÙ
Bollatese. Il progetto intende intervenire in maniera tempestiva nelle situazioni di vulnerabilità segnalatesi nel corso dell'emergenza Covid19, sostenendo e orientando le famiglie in difficoltà attraverso un aiuto economico integrato da consulenze più specialistiche in grado di rispondere a una gamma di bisogni più larga del problema economico. Anche l’Ambito dei Comuni del Garbagnatese/Bollatese ha risentito in modo particolare dell’emergenza creata dalla diffusione del Covid19, essendo stata toccata sul vivo una fetta di popolazione finora ritenuta al sicuro da povertà e precarietà.
I numeri a disposizione dicono di un aumento consistente di famiglie che hanno segnalato il loro bisogno e hanno avanzato – in molti casi per la prima volta – una domanda di aiuto.
Il sostegno alle famiglie è affiancato da azioni che mirano a sostenere le energie positive dispiegate dall'emergenza Covid19, contrastando il rischio della loro dispersione ed esaurimento e connettendole in reti territoriali.
Ente Capofila: INTRECCI Società Cooperativa Sociale ONLUS
ENERGIRA RESTART
Cassano D'Adda. Si intende sistematizzare le modalità di intercettazione e di aiuto economico/accompagnamento di nuclei vulnerabili. Risulta necessario infatti pensare a risposte operative alle implicazioni, economiche e sociali, dell’emergenza sanitaria legata al Covid. La fase di lockdown ha infatti avuto un impatto immediato sull’economia del Paese e sulle famiglie; a ciò si aggiunge il problema dei posti di lavoro persi o a rischio e del conseguente rischio di rapido scivolamento di nuove famiglie nell’area di fragilità.
Questo si innesta in un territorio di forte pendolarismo, in cui già le opportunità stabili di lavoro sono in diminuzione; il Serv. Soc. ha riportato un forte aumento dell'utenza (in particolare genitori di 40-50 anni, con lavoro precario).
La rete territoriale, già esistente, ha consentito nella pandemia di affrontare i bisogni in modo coordinato. Ora però risulta fondamentale potenziare prassi/occasioni di collaborazione, per rispondere in modo coeso alle criticità attuali.
Ente Capofila: Gruppi di Volontariato Vincenziano - AIC Italia Lombardia o.n.l.u.s.
ENERGIE INVULNERABILI DUE
Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano e Cusano Milanino. In continuità e sviluppo al precedente progetto, il presente intervento, allargandosi e connettendosi alla dimensione di Ambito, intende contribuire rispetto ai bisogni qualitativi e quantitativi emersi dallo scorso marzo e propabilmente destinati ad aumentare dall'autunno, con particolare riferimento all'emergere di fragilità in famiglie che prima del covid-19 non si erano mai rivolte ai Servizi e continuano a faticare a rappresentarsi come bisognose di un supporto. Insieme all'aumento delle situazioni di vulnerabilità, è lecito attendersi una forte diversificazione delle stesse (condizione, bisogni, risorse), da cui la necessità di un intervento realmente progettato su quello specifico nucleo e sufficientemente flessibile per adattarsi alle sue evoluzioni e a quelle del contesto, caratteristica non sempre facile da garantire nei Servizi territoriali e con cui questo progetto vorrebbe invece integrare il resto dell'offerta.
Ente Capofila: Il Torpedone Società Cooperativa Sociale Onlus
RIPARTIRE – ENERGIE DI COMUNITÀ, RISORSE IN RETE
Cernusco sul Naviglio. Il progetto interviene per supportare le situazioni più gravi e urgenti relative al rischio di scivolamento nella povertà, dovute alla crisi economica ed occupazionale connessa all’emergenza sanitaria, di:
- persone con lavoro autonomo (piccoli negozianti, gestori di servizi, piccoli professionisti);
- persone a basso reddito con contratti di lavoro a tempo determinato o lavoro a chiamata o con lavoro in nero, con particolare attenzione alle donne e ai giovani
Nella continuità delle scelte metodologiche ed operative del precedente progetto “Ripartire” 2018-2019, riviste ed arricchite per rispondere al quadro delle nuove problematiche economiche ed occupazionali, il progetto si propone di ricomporre in modo organico, sui bisogni specifici e differenziati di nuclei familiare in stato di bisogno:
- efficaci interventi emergenziali di sostegno economico
- azioni volte all’orientamento e al reinserimento al lavoro
- l’accesso personalizzato alle misure dei servizi già attivi sul territorio.
Ente Capofila: CS&L CONSORZIO SOCIALE
RIMETTIAMOCI IN SESTO
Sesto San Giovanni. Il progetto si rivolge a nuclei familiari (prioritariamente con minori) che si trovano in condizione di fragilità sociale o a rischio di emarginazione che risiedono a Sesto San Giovanni e prevede azioni di sostegno al reddito, orientamento ai servizi e inserimento lavorativo. Il target dei beneficiari farà riferimento soprattutto a quelle persone che a seguito dell’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19 hanno subito un aggravamento della propria situazione socio-economica e che non riescono più a sostenere le spese del proprio nucleo familiare. I beneficiari saranno quindi supportati con risorse interne al progetto per sostenere le spese economiche imminenti (pagamenti utenze, affitto, rate mutuo, trasporti) e inserite in azioni che aumentino il loro reddito familiare (attraverso l’inserimento lavorativo dei componenti disoccupati). Saranno inoltre orientati e supportati per favorire il loro accesso a tutte quelle misure pubbliche e private utili al loro sostentamento.
Ente Capofila: A&I società cooperativa sociale ONLUS